Adobe Animate è un programma per l’animazione 2D, ma… ecco, non mi ripeterò. Se vi siete persi la prima lezione, eccovi il link! Queste lezioni sono per tutte le età, sia che abbiate 6 anni che ne abbiate 16, 26, 36, o 76!
In questa seconda lezione del tutorial, andremo a vedere le funzioni relative ai fotogrammi sulla linea temporale!

Con la nostra penna della tavoletta grafica alla mano (a proposito, io vi consiglio queste due Wacom: One by e Intuos – economiche e ottime per ogni lavoro!) apriamo un nuovo file…
Io ho scelto di aprire questo file che contiene il rig di Takao (soprannominato anche Mona-San da Boadin e Camia, due abitanti dell’Impero del Veneto -altrimenti conosciuto come Emirati Veneti, Stati Uniti del Veneto o Continente Veneto):

Ma… cosa vuol dire rig? Puoi parlare in modo comprensibile?
Allora…rig significa “attrezzatura” in inglese, ma, nel gergo dell’animazione 2D e 3D, indica un pupazzo composto di varie parti pronte per essere animate. Questo rig l’ho creato su Adobe Illustrator e l’ho importato qui su Animate. Ho poi distribuito ogni simbolo (cliccando con il tasto destro della penna) in livelli.

Ora vi sto mostrando il file in cui conservo il rig. Per creare altre animazioni, salvo un file con un nome diverso (ad esempio: “angrywalkcycle”) e lavoro su quello. Più tardi ve ne mostrerò uno.
Intanto, cominciamo con un comando semplice. Estendiamo tutti i simboli (anche quelli che rappresentano angolature diverse di mani e scarpe) per un ulteriore fotogramma.
Clicchiamo dunque sopra tutti i livelli con i rispettivi simboli e…

Vedrete che sono tutti circondati da questo rettangolino azzurro. In alcuni simboli vedrete più chiaramente un pallino al centro. Quel pallino serve per…lo scopriremo tra poco…. intanto…tasto destro e… Inserisci Fotogramma (F5)!


Così facendo, avremo esteso tutti i nostri simboli per un fotogramma in più. E… se volessimo ad esempio, muovere il braccio sinistro (“braccio dietro”)?
Per prima cosa, andiamo sul livello del simbolo, e cliccando tasto destro, facciamo Inserisci fotogramma chiave


Siccome abbiamo soltanto creato un fotogramma chiave per il livello dove si trova il simbolo, il simbolo apparirà da solo sulla Scena.
Inseriamo adesso un fotogramma chiave per tutti i simboli (tranne le scarpe e le mani in più) e poi Inseriamo un ulteriore fotogramma. Ecco qui come apparirà la linea temporale:

Inseriamo dunque un fotogramma vuoto, cliccando tasto destro Inserisci Fotogramma Chiave Vuoto




Et voilà, miei cari amici e mie care amiche!

Bene, e ora passiamo alla fatidica domanda… come si muovono i vettori?
Prima di mostrarvi la linea temporale di un’animazione già fatta e con ogni simbolo entrato in scena al giusto momento (pensate a uno spettacolo teatrale oppure a uno spartito musicale)… vi mostrerò come si muove un braccio
Siamo sul fotogramma 3? Benissimo, amici… quindi, osservate bene la prossima immagine

Ora, attiviamo l’onion skin e, rimanendo sul terzo fotogramma, spostiamo il braccio sinistro (e… anche la mano sinistra!)

Disattiviamo (con l’occhio vicino al lucchetto) i livelli dapprima lucchettati ed esportiamo una GIF…


Ecco qua la nostra mini animazione del braccio.
Prima di mostrarvi la linea temporale di un’animazione già completata (ho tuttavia rimosso il relativo test a matita del ciclo di camminata -dato che non mi serviva più! Fate però sempre un test a matita e mettetelo sopra agli altri livelli -lucchettandolo- prima di animare i vostri vettori), vi vorrei proporre un trucchetto.
Come usare “Inserisci fotogramma chiave vuoto” e “Cancella fotogrammi”?
Mettiamo che voi possediate vari simboli sulla stessa parte del corpo, distribuiti in vari livelli. Ad esempio, una suola di una scarpa apparirà solo in determinati fotogrammi, mentre in altri, si vedrà la parte avanti della scarpa.
Vi consiglio di partire con tutti i simboli nei primi fotogrammi, per poi modificare la timeline di conseguenza. Se un simbolo apparirà per la prima volta al fotogramma 9, fate “Inserisci fotogramma chiave” sul 9, e, poi, tornate sul fotogramma 1 e cambiate i fotogrammi dall’1 all’8 in “Cancella fotogrammi”. Nel caso il fotogramma non sia in scena per una serie di fotogrammi precedente o successiva, bisogna inserire “Inserisci fotogramma chiave vuoto” per tutto il periodo in cui quell’oggetto non è presente in scena.
Sembra confusionario? Siete ancora qui? Allora guardate questa immagine della mia linea temporale dell’animazione che vedete in GIF e ogni dubbio vi sarà chiarito!

E ora parliamo del famoso pallino bianco… a cosa servirà mai?


Possiamo sfruttare questo trucco a nostro piacimento e secondo ciò che la nostra animazione richiede. Ricordiamoci che sotto la voce Elabora è presente Trasforma, con tutte le opzioni del caso…

Per finire, cosa fare se c’è un fotogramma chiave in più dove NON vogliamo che ci sia?
Molto semplice!


Anche per oggi è tutto…
“Ma non ci hai insegnato a creare i personaggi vettoriali su Animate!!!!!”
è vero, se avete appena aperto questo corso e avete solo giocato con forme e palline, fate bene a chiedermelo. Perché, nella prossima puntata, andremo a realizzare un personaggio (in questo caso…un castoro bipede ma NON antropomorfo) su Illustrator e scopriremo come esportare i vettori su Animate.
Per quanto riguarda la creazione di personaggi in vettoriale su Animate, vi consiglio di giocare un pochino con gli strumenti rettangolo, cerchio, linea e penna. Io i miei primi “rig” li ho creati su Animate…poi mi sono accorta che trovavo più soddisfacente farli su Illustrator e quindi…cambio di programma!
Non sono Richard Williams, ma ricordatevi che quando animate, dovete pensare a una piccola storia, creare un test a matita, fare attenzione alla fluidità dei movimenti e dei pesi dei personaggi.
E mi raccomando, NON ascoltate musica (tranne se proprio dovete animare una scena a ritmo di musica)! Animare è concentrarsi, se ascoltate la musica, perdete il ritmo, e, se lavorate in Animate, potreste deconcentrarvi e selezionare un vettore sbagliato: quindi NON fatelo!!!
Alla prossima e intanto, buon divertimento e buon apprendimento del programma!