
Adobe Animate – Tutorial ITA
Buon pomeriggio a tutti! Naonian City Tales si è rifatto il look, vi piace? Oggi parleremo dell’interfaccia di Adobe Animate.
Animate è un programma di animazione vettoriale, usato nella produzione di varie serie animate, quali I Griffin, My Little Pony – L’amicizia è Magica o Lo Straordinario Mondo di Gumball.
Non fermatevi a guardare le clip, impostiamo subito il nostro primo progetto!

Crea Nuovo>Full HD
Mi raccomando, 24 FOTOGRAMMI AL SECONDO!!!

Ora premiamo “Crea” e andiamo a vedere un po’ l’interfaccia. Lo scopo di oggi è muovere una pallina da un lato all’altro del documento… usando l’INTERPOLAZIONE CLASSICA (ovvero 24 fotogrammi al secondo). Prima di dire “Come la Disney!” sappiate che la Disney anima di solito a 12 fotogrammi al secondo (in gergo: “on twos”).
E se per caso vorreste imparare anche ad animare in Adobe Photoshop?
Non ricorreremo allo squash and stretch (alla fine però vi mostrerò un esempio di accellerazione e decelerazione). Lo scopo è solo capire come funziona la timeline (qui chiamata anche Linea Temporale), per cui…

Ecco qua l’interfaccia con gli strumenti segnati per colore. Gli strumenti segnati in rosso e l’onion skin (segnata in verde scuro) sono fondamentali. Lo strumento selezione, lo strumento trasformazione libera, il rettangolo, l’ovale, le linee, le dimensioni della tavola da lavoro, i fotogrammi per secondo e il colore dello stage sono assolutamente da tenere d’occhio, con le relative scorciatoie da tastiera.
Gli strumenti in azzurro scuro sono anche molto importanti… dove siamo sulla linea temporale? Dobbiamo ingrandirla o rimpicciolirla? Li ho colorati come il cursore che segna la posizione, così vi saltano subito all’occhio.
Ora facciamo una semplicissima pallina con il nostro mouse o la nostra (preferibile) tavoletta grafica.
Una donna disegna una pallina sulla tavola da disegno…quello che succede dopo è incredibile.

Disegnare la pallina creerà il primo fotogramma sul primo livello. Potete aggiungere altri livelli (per sperimentare) con il tasto + sopra a “Livello_1”. Al momento saranno vuoti, e potrete spostarli su e giù con il mouse o con la penna della tavoletta come in Photoshop.
Comunque, posizionandoci su “Livello 1” con tasto destro del mouse oppure tasto lungo della penna della tavoletta grafica, facciamo “Duplica”. Nascondiamo quindi il livello duplicato

Facile, vero? Ora possiamo cancellare il livello copiato (togliendo il lucchetto e buttandolo nel cestino) e torniamo sulla nostra pallina. Facciamo sopra la pallina con il tasto destro o con il tasto lungo della penna grafica, Converti in Simbolo e diamogli un nome, ad esempio Pallina


Ora, clicchiamo sul fotogramma 24. Con il tasto destro del mouse o con il tasto lungo della penna grafica, clicchiamo e selezioniamo Inserisci fotogramma chiave. Ecco come apparirà la vostra timeline.

A questo punto, lascerò che sia l’immagine a parlare

E ora è venuto il momento di provare l’interpolazione classica. Selezioniamo tutti i fotogrammi come in figura

E torniamo sul fotogramma 1


Dopo aver fatto Inserisci>Crea interpolazione classica, il risultato sarà questo (ho mantenuto l’onion skin attivata): un’interpolazione automatica del computer

Direi proprio che si potrebbe esportare la gif, quindi

File>Esporta>Esporta GIF Animato

Ed ecco il risultato…

Per animare una pallina è necessario seguire un arco da disegnare in un livello separato. Nel caso di questo semplice esempio, la pallina va dritta da un punto all’altro. Per animare una pallina come si deve, è necessario ricorrere allo squash and stretch.

Si può ricorrere anche al principio di accelerazione e decelerazione (ease in and ease out), ad esempio come nell’animazione del braccio di Sandikov (che ho creato in vettoriale su Illustrator) che vi mostrerò tra poco. In tale animazione vedrete che il braccio di Sandikov accelera e decelera, seguendo un’immaginario cerchio del pendolo.

In conclusione, Animate è un programma assolutamente da provare per allenare l’occhio e imparare l’arte dell’animazione 2D. Inoltre, i personaggi e gli oggetti in simboli (testa, braccia, mani, occhi, scarpe, ecc…) possono anche essere creati su programmi quali Illustrator ed essere poi importati su Animate.

Detto questo, cercherò di portarvi altri tutorial appena posso e di mantenermi sulla media di un articolo a settimana. Ci sono un sacco di argomenti che potrei trattare, devo solo ritagliarmi dello spazio tra scrittura, esercitazioni, grafica, traduzioni e animazioni.
A prestissimo!