Ciao a tutti e tutte, e benvenuti a questa seconda parte di introduzione ad Autodesk Maya. Se vi siete persi/e il primo articolo, recuperatelo qui. Detto questo, continuiamo.

Prima di iniziare con le nuove nozioni, ricordatevi che potete muovervi in Perspective View premendo Alt e cliccando il tasto sinistro del mouse: in questo modo potrete esplorare l’ambiente attorno a un oggetto o alla griglia. Avvicinatevi o allontanatevi da un oggetto scorrendo, rispettivamente, avanti o indietro la rotella centrale del mouse. Cliccate su un oggetto in Object Mode e cliccate F per focalizzarvi su quell’oggetto.

Sapevate tuttavia che c’è molto di più del semplice Object Mode? In questa lezione vedremo Face, Edges e Vertex. Altre tre modalità di visualizzazione. Come trovarle?

Semplice, cliccate sul vostro oggetto con il tasto destro del mouse e vi apparirà questo:

Tenendo premuto il tasto destro, clicchiamo su FACE. I lati del quadrato diventeranno celesti.

Bene, e ora clicchiamo su una faccia. Potete farlo in simmetria oppure no. Io lo farò in simmetria impostata su Object X. Proviamo il comando extrude (Ctrl+E).

Ecco qua!

Ora giochiamo un pochino con questo comando, vi va di fare due facce ancora più piccole? Bene, allora, con le due facce selezionate, cliccate R e premete sul quadrato al centro. Così…

E ora… EXTRUDE!

Non è magico? Vi lascio sperimentare un po’. Poi, quando siete pronti, ricominciate a leggere.

Per spiegarvi la funzione EDGES create in front mode due quadratini con subvisions width, height and depth di 2,2 e 2.

Potete creare un cubetto e duplicarlo con Shift + D. Detto ciò, premete W e spingete verso il basso il secondo cubetto da voi creato. Rimanete in Object Mode.

Fate Modify> Freeze Transformations, tenendo selezionati entrambi i cubetti. Ora, andiamo su Mesh e clicchiamo Combine. I due poligoni saranno combinati in un solo oggetto… formato da due forme separate. Come unirle? Andiamo in Perspective View e poi selezioniamo Edge. Mettiamo OFF la simmetria, e ci mettiamo al centro dei due cubetti.

Come vedete, il numero di lati è uguale. Ora, andiamo in face mode, selezioniamo le otto facce corrispondenti ai lati evidenziati in arancione, e con il tasto indietro <— le cancelliamo.

E ora, come unirle? Potrei spiegarvi già la vertex mode, tuttavia vi consiglio di seguire questi passaggi. Andate su Edge e selezionate i lati che vedete in figura

Ora potete andare su Edit Mesh > Bridge. Ecco a voi il risultato!

E se volessimo provare invece la vertex mode? Ripetete tutti i passaggi precedenti (dalla creazione dei due cubetti fino alla cancellazione delle facce) e selezionate dal menù delle opzioni (Object Mode, Edge, Face e Vertex), quest’ultima opzione… VERTEX.

Come vedrete, appariranno questi puntini rosa. Selezioniamo un puntino sopra e un puntino sotto. Solo due puntini alla volta e clicchiamo su Mesh Tool > Target Weld. Trasciniamo dal puntino sopra a quello sotto.

E così via per tutti i vertici.

Et voilà! Target weld completato. Dunque, a cosa serve la modalità VERTEX? Torniamo in front view e in simmetria su object x per scoprirlo. Riselezionando ovviamente la freccia bianca dall’outliner.

Per selezionare sia davanti e dietro i vertici, in simmetria, cliccate semplicemente sul vertice davanti in alto a destra, con il tasto sinistro del mouse premuto fino a formare un rettangolo tratteggiato bianco. Ora, a piacimento, potete muovere i quattro vertici, sia davanti che dietro, con W. Questo vi sarà molto utile quando modellerete i personaggi o gli oggetti con un riferimento visivo!

Tuttavia, se dovete modellare solo una parte davanti del corpo dei personaggi (come la bocca, il naso oppure il contenitore degli occhi), la simmetria dovrà essere mantenuta solo davanti, quindi in tal caso non dovrete tenere il tasto sinistro del mouse premuto fino a formare un rettangolino tratteggiato bianco.

Bene, intanto divertitevi un po’ con queste funzioni. Questa lezione non è finita. Proseguirà nel prossimo post con un laboratorio di modellazione 3D di un tavolo, dove vedremo anche i concetti di Insert Edge loop e Offset Edge Loop.

Buon divertimento e a tra pochissimo.

Vi ricordo che ho anche Instagram (@naoniancitytales) e che in questo sito sono presenti anche storie tutte da leggere, nonché laboratori di scrittura creativa.