
Qui a Naonian City oggi proponiamo le FAQ sui Curiosi del Tempo – prima edizione (scritta a dicembre 2020 e revisionata a fine 2021)
(ovvero domande che potreste farmi o che non avete il coraggio di farmi)
- Ma i Curiosi del Tempo sono ispirati a persone reali?
Tutte le storie di fantasia hanno ispirazione nella realtà, e se alcuni personaggi sono riconducibili a una certa fonte di ispirazione (ovvero una o più persone), altri sono un mix di vari sentimenti che ho provato nella vita e che si sono trasformati in personaggi.
- Perché il team principale è composto da due Europei, da due Latinoamericane e da due giapponesi?
I due Europei (Pecan e Sandikov) si riferiscono rispettivamente all’Europa Occidentale (da cui vengo) e all’Europa Orientale (sono affascinata più dalla cultura slava, che dai baltici, però…e Sandikov è un connubio tra le due), Mindy e la prof. Ionic sono latinoamericane (di origini naoniane, però) perché ho sempre amato il lato allegro e propositivo del Sud America, zona del mondo molto simile a noi culturalmente, ma anche con i suoi misteri esotici. Mentre Takao e Midori sono giapponesi perché nel mondo dei Curiosi del Tempo, i giapponesi…hanno tutti l’aspetto da personaggi degli anime, e perché mi divertiva mettere due personaggi così sopra le righe come quelli dei prodotti di intrattenimento nipponici, e inoltre sono affascinata dall’Hokkaido (come anche dalla Terra del Fuoco, e dall’Alaska…si capisce che mi piacciono i posti freddi, vero?)

- Perché la signorina Ionic è un’aquila antropomorfa e non un’umana?
Perché è ispirata a una persona che aveva il naso aquilino, e inoltre si rifa alle “paperizzazioni” di persone comuni e di vip pubblicate sulla rivista Topolino. (E perché parte della sua famiglia anni fa aveva toccato del mutageno mischiato al DNA di un’aquila reale. Ehi pampini, non trovate che sia una backstory originalissima e mai vista prima?!? RISPONDETE DI SÌ! CAPITO, PAMPINI?!?!!!)
- Perché gli Inuit (come Pullara Jr. in “I Curiosi del Tempo – Un San Valentino da Paura”) sono anche italoamericani?
Perché…è divertente e sono due cose che non c’entrano niente tra di loro, a me fa ridere questo tipo di umorismo. Spero che abbia fatto divertire anche voi. Non sono previsti rimborsi!
- Preferisci le storie con personaggi maschili o femminili?
Preferisco le storie dove entrambi i generi sono bilanciati, ecco perché cerco sempre di mettere 50% uomini e 50% donne nelle mie storie, soprattutto nel gruppo dei protagonisti.
E per il 2021… è tutto… ci sentiamo nel 2022 con il prossimo post!