Stili ed Effetti di Livello su Photoshop. Volete dare un tocco speciale alla vostra immagine? Come una traccia o un’ombreggiatura? Siete capitati nel posto giusto! Ma prima…

Stili ed Effetti di Livello

Date un’occhiata alla lezione su maschere e oggetti avanzati. Inoltre, se siete proprio nuovi su Photoshop, sappiate che per annullare un’azione eseguita in precedenza e che non vi va a genio… Ctrl+Z= ANNULLA! E tornerete al punto di prima.

Può essere una scorciatoia molto utile se avete dipinto sulla maschera di livello sbagliata oppure se magari avete iniziato a fare gli effetti speciali su un livello raster (ovvero bitmap, in pixel!). Mi raccomando, per iniziare questo esercizio, il livello su cui lavorate deve essere subito convertito in oggetto avanzato! Solo così gli effetti verranno visualizzati sotto di esso e potrete attivarli, disattivarli e modificarli a vostro piacimento!

Per fare questo esercizio, ho aperto da Adobe Illustrator il mio castoro (volete crearne uno anche voi? Ecco qua!) direttamente su Photoshop. File- Apri e ho quindi fatto Salva con nome cambiando l’estensione da .ai a .psdc (o semplicemente .psd, la c sta per cloud!). Ovviamente ho convertito il mio livello (ah, le parti non colorate sono rigorosamente trasparenti!) in oggetto avanzato.

Sotto il file, poi, ho creato un livello Sfondo. Con Modifica- Riempi ho messo Contenuto Bianco, Fusione Normale e Opacità 100%. Infine, l’ho lucchettato. Ecco qui il nostro punto di partenza:

La selezione automatica deve rimanere disattivata. Mentre, gli stili di livello sono questa iconcina…

Bene, scommetto che vi prudono le mani… Mi raccomando, assicurandovi di avere il livello selezionato convertito in oggetto avanzato, cliccate pure sull’icona FX e…

Vedrete questo menù a tendina. Clicchiamo pure su Opzioni di fusione. Ho già deciso quale effetto applicare e ora lo scoprirete!

Intanto, il colore che ho applicato corrisponde a questo codice: #9a5a07

Ho scelto dunque di applicare un’ombra esterna. Il metodo di fusione è Moltiplica, con Opacità del 48%. Angolo di 90° con luce globale. La distanza dal soggetto è di 15 pixel, l’estensione è dell’11% e la dimensione è 2 pixel. Non ho applicato modifiche relative alla qualità né ho aggiunto del disturbo.

Diciamo che ho seguito il mio gusto personale. Volevo fare una cosa molto leggera, che facesse uscire leggermente il castoro dal foglio. A volte, penso che sia meglio applicare pochi effetti piuttosto che molti, specie se il soggetto in questione è già di facile, elementare lettura.

Sentitevi liberi di giocare con le altre opzioni di fusioni presenti in elenco. A ogni modo, Oscar Wilde una volta scrisse un libro intitolato “L’importanza di chiamarsi oggetto avanzato!” E… cosa rende un oggetto avanzato tanto speciale?

In questo modo, gli effetti possono essere nascosti o eliminati senza problemi. E se per caso volessimo aggiungerne altri, possiamo farlo senza problemi. Noterete inoltre che a destra di “Livello 1 copia” è apparsa anche una scritta fx e una tendina ^ che potete aprire e chiudere.

Sbizzarritevi pure e giocate quanto vi pare! E quando siete pronti, possiamo fare Esporta – Esporta Come (Alt+ Maiusc + Ctrl + W):

Io ho esportato in PNG perché il file di partenza era leggero, mantenendo la trasparenza e ricampionando in Bicubica più nitida. Qui si tratta puramente del mio gusto personale, volevo soltanto mostrarvi come si esporta e come cambiare le opzioni relative a un’immagine.

Il risultato finale potete vederlo all’inizio di questo articolo. Per oggi non avevo altro da dire. Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti su questo argomento, sono una signora all’antica, quindi mandatemi una mail a icuriosideltempo@gmail.com .

Detto questo, rimanete sintonizzati per nuovi tutorial esclusivi e gratuiti, a marchio Naonian City Tales!